CREME E GLASSE
CREMA PASTICCERA
CREMA PASTICCERA
Ricetta crema: la crema pasticcera classica
Un classico della ,cucina dolce lacrema pasticcera spesso risulta insoddisfacente e pesante nel risultato finale, a causa di ricette e dosi errate. Questa ricetta è la migliore in assoluto fra le molte da me sperimentate. Si può servire incoppette spolverizzate con cannellao cacao amaro, oppure può essere utilizzata come farcia per dolci semplici come la torta margherita o la torta allo yuogurt
Ingredienti per la crema pasticcera classica (dosi per 6 persone)
4 tuorli Preparazione
La preparazione è molto semplice ma va seguita scrupolosamente per una buona riuscita!
Unite lo zucchero ai tuorli fino al formarsi di un composto omogeneo e morbido. Aggiungete la farina setacciandola con l’apposito strumento e mescolando in continuazione con un mestolo di legno per evitare grumi (nel caso si formino, tenete a portata di mano una forchetta e mescolate un poco con questa). Quando la miscela risulterà liscia e morbida, versate lentamente il latte freddo, mescolando sempre. Poi unitevi la scorzetta di limone (o più di una se preferite una crema più fresca e aromatica) e la vanillina. Portate il tutto ad ebollizione, su fuoco basso e mescolando sempre. Al raggiungimento del bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere: potete regolare la densità della crema aumentando il tempo di permanenza in ebollizione da un minimo di 2 minuti ad un massimo di 4-5 minuti.
Un classico della ,cucina dolce lacrema pasticcera spesso risulta insoddisfacente e pesante nel risultato finale, a causa di ricette e dosi errate. Questa ricetta è la migliore in assoluto fra le molte da me sperimentate. Si può servire incoppette spolverizzate con cannellao cacao amaro, oppure può essere utilizzata come farcia per dolci semplici come la torta margherita o la torta allo yuogurt
Ingredienti per la crema pasticcera classica (dosi per 6 persone)
4 tuorli Preparazione
La preparazione è molto semplice ma va seguita scrupolosamente per una buona riuscita!
Unite lo zucchero ai tuorli fino al formarsi di un composto omogeneo e morbido. Aggiungete la farina setacciandola con l’apposito strumento e mescolando in continuazione con un mestolo di legno per evitare grumi (nel caso si formino, tenete a portata di mano una forchetta e mescolate un poco con questa). Quando la miscela risulterà liscia e morbida, versate lentamente il latte freddo, mescolando sempre. Poi unitevi la scorzetta di limone (o più di una se preferite una crema più fresca e aromatica) e la vanillina. Portate il tutto ad ebollizione, su fuoco basso e mescolando sempre. Al raggiungimento del bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere: potete regolare la densità della crema aumentando il tempo di permanenza in ebollizione da un minimo di 2 minuti ad un massimo di 4-5 minuti.